La BMW R 18 si rinnova

Luca De Tommaso

Le parole d’ordine a Monaco sono state due: divertimento ed efficienza. E’ proprio infatti attorno questi punti che si sono concentrati i miglioramenti della nuova BMW R18 rispetto alla serie precedente.

Nuova linfa per il Big Boxer, ovvero il motore della BMW R 18, che è stato reso più efficiente ai bassi regimi. Adesso riesce infatti ad erogare, tra i 2.000 ed i 4.000 giri/min una coppia di oltre 150 Nm. La potenza massima si attesta invece a 91 cv (67 kw). Restando in tema di numeri, l'unità che muove la grossa cruiser tedesca e che di “big” ha molto, dato che la cilindrata si attesta a 1.802 cc, rispetta lo standard di emissioni Euro 5+.

Oltre alla meccanica, anche la dinamica di guida è stata rivista: la nuovaversione bavarese si presenta infatti con il cerchio posteriore da 18" (contro i 16" dell’edizione precedente). Sarà però possibile decidere di montare comunque il già collaudato 16’, ottenendo così una configurazione di 19" davanti e 16" dietro. Anche l’ammortizzatore posteriore è stato oggetto di intervento, con un nuovo settaggio della molla e dello smorzamento, così da rendere la moto più confortevole.

Novità anche a livello estetico: sono stati aggiunti dei nuovi parafanghi, mentre i cerchi, oltre ad essere stati modificati, sono disponibili anche in versione Contrast Cut Wheels, ovvero in alluminio pressofuso lucidato. Oltre alle novità appena citate, c’è molto altro: il focus di BMW è stato quello di ottenere una moto più “grezza”. Un esempio? I tubi della forcella, che ora, rispetto all’edizione precedente, non presentano alcuna copertura.

La R 18 è ancora disponibile in molteplici versioni; tutte hanno in comune, ovviamente, il mitico Big Boxer. Una di queste è la R 18 Classic. Essa è, in buona sostanza, un R 18 “che guarda al passato”, con una linea molto interessante, ispirata alle cruiser del secolo scorso.La lineup si completa poi con le R 18 Roctane, R 18 B e R 18 Transcontinental. Queste ultime si presentano tutte con delle migliorie estetiche, ma R 18 e R 18 Transcontinental introducono un “preferiti”, che permette di registrare una funzione a piacere.

Tra le novità “tech” figurano invece delle luci diurne di serie (a seconda del mercato) ed una presa USB di tipo C per la ricarica. Altra novità è l’introduzione del pacchetto comfort, disponibile per R 18 e R 18 Roctane che comprende le funzioni di Hill Start Control, tappo del serbatoio bloccabile, sistema di controllo della pressione dei pneumatici (RDC) e manopole riscaldate. Per R 18 B e R 18 Transcontinental sarà disponibile questo optional, con l’aggiunta della chiusura centralizzata e, solo per R 18 B, il riscaldamento della sella.

Next Post

ScorpionExo ADF 9000 Carbon AIR, il casco "all-road"

ScorpionExo ADF 9000 Carbon AIR è il top di gamma del segmento adventouring dell'azienda francese, caratterizzato dall'impiego della fibra Ultra-TCT Carbon e dall'avere il frontino rimovibile, oltre al marchio di fabbrica del brand transalpino, vale a dire il sistema di gonfiaggio degli interni denominato Airfit.
ArabicEnglishFrenchGermanItalianPortugueseRussianSpanishChinese (Simplified)