Suzuki ha ufficializzato oggi ciò che era stato annunciato cinque giorni fa attraverso i social. Le novità in realtà sono due, la GSX-8T e la GSX-8TT, realizzate attorno alla piattaforma nata per il motore bicilindrico che già equipaggia V-Strom 800 e GSX-8R e GSX-8S. Le due new entry della casa di Hamamatsu hanno un po' sovvertito quelli che erano i "pronostici" degli addetti ai lavori, secondo i quali doveva arrivare un modello turistico-sportivo in stile 1000 GX o GT.
Come a volte accade in questi casi, ci siamo sbagliati, dal momento che una GSX-8T ce la attendevamo (Novità Suzuki il 4 luglio: sarà la GSX-8T, GT o GX?), ma pensavamo fosse una sport-tourer. Invece, la casa giapponese ha deciso di onorare il passato, con due moto che, a sua stessa detta, sono ispirate a due Suzuki del passato. Per la GSX-8T, una naked neo-retrò, la musa ispiratrice è la T500 Titan, prima moto del marchio di Hamamatsu importata in Italia (era il 1970).
Per la 8TT, la seconda 'T' rappresenta il concetto di “Timeless”, espressione del design senza tempo. La moto si differenzia dalla GSX-8T per la presenza del puntale inferiore e per il cupolino, che si ispira ad un'altra famosa Suzuki del passato, la Suzuki GS1000 degli anni ‘80 in configurazione racing utilizzata nel campionato americano AMA. Le nuove nate sono state disegnate nel Centro Stile Suzuki Europeo presso la sede di Suzuki Italia a Torino seguendo il concept "Retro Spirit, Next Generation Performance".
Sulle carene delle due moto è presente l'emblema GSX-8, ispirato alla palla da biliardo con il numero 8, e lo stemma SUZUKI scolpito in 3D.La cornice del faro circolare ha una finitura metallica che richiama i gruppi ottici delle moto Suzuki anni ‘60 e ‘70. Gli indicatori di direzione sono a LED, così come la luce posteriore visibile in ogni situazione. Un ulteriore segno particolare delle due nuove moto sono i primi specchietti bar end proposti da Suzuki.
La sella della GSX-8T, definita tuck and roll, presenta un profilo rétro. Modellata con particolare cura nella forma laterale e nel sostegno generale, offre un comfort sia nei brevi tragitti di commuting urbano così come su lunghe distanze. Sulla GSX-8TT invece, la sella è rifinita con impunture rosse che aggiungono un tocco sportivo. Le cover laterali del motore sono in finitura nera.
Caratteristiche tecniche:
Il telaio è a traliccio in acciaio, mentre il motore è il collaudato bicilindrico parallelo da 776 cm3 con distribuzione bialbero DOHC a quattro valvole per cilindro. La coppia massima è di 78 Nm a 6.800 giri/min, mentre il picco di potenza è di 61 kW (83 cv) a 8.500 giri/min, con un consumo di 4,2 l/100 km nel ciclo misto WMTC. Entrambe le moto sono dotate del Suzuki Cross Balancer, un sistema di equilibratura a doppio contralbero che posiziona i due contralberi a 90° rispetto all'albero motore ed è in grado di garantire una guida più fluida e di ridurre le vibrazioni.
Il motore è gestito in maniera integrata con tutta l’elettronica di bordo dal Suzuki Intelligent Ride System. I sistemi elettronici prevedono:
- “Scegliiltiro” – Suzuki Drive Mode Selector con tre modalità di guida,
- “Aprisereno” – Suzuki Traction Control System regolabile su tre livelli e disattivabile,
- L’acceleratore ride-by-wire
- I dispositivi Suzuki Easy Start System e “Partifacile" – Low RPM Assist.
- “Cambiarapido” – Bi-directional Quick Shift System, affiancato da una frizione assistita antisaltellamento.
Sia la GSX-8T che la GSX-8TT hanno un interasse di 1.465 mm, mentre la seduta è a 815 mm da terra per la GSX-8T e a 810 mm per la GSX-8TT, consentendo a tutti di poggiare bene i piedi a terra. Le sospensioni sono KYB con, all'anteriore, una forcella a steli rovesciati da 43 mm e al posteriore un monoammortizzatore a leveraggio progressivo regolabile nel precarico. A completare il tutto troviamo un forcellone in alluminio.
Le ruote in lega da 17 pollici montano pneumatici Dunlop Sportmax RoadSport 2 nelle misure 120/70 all’anteriore e 180/55 al posteriore. L’impianto frenante conta su due dischi anteriori flottanti da 310 mm con pinze Nissin a quattro pistoncini ad attacco radiale, coadiuvati da un disco posteriore da 240 mm. Nella dotazione di serie sono incluse la strumentazione TFT LCD a colori da 5 pollici e una porta USB Type-C. Con le nuove GSX-8T e 8TT debutta la nuova batteria Hy Eliiy Power agli ioni di litio.
Prezzi e tempi di consegna
La GSX-8T, in vendita a partire da 10.910 euro, è disponibile in tre colorazioni: Verde Lisbona, Oro Lima e Nero Parigi. Per la GSX-8TT, con prezzo di partenza da 11.560 euro, la scelta è tra due colorazioni: Nero Dubai con accenti rossi e gialli e Verde Rio con accenti dorati e arancioni. Entrambi i modelli sono disponibili in versione depotenziata da 35 kW guidabili con patente A2. Le prime consegne sono previste per settembre.