Nolan, forte degli oltre 50 anni di esperienza di realtà totalmente made in Italy grazie all'intera filiera produttiva e distributiva localizzata a Brembate di Sopra (BG), a fine 2024 ha annunciato alla stampa e al pubblico una nuova strategia aziendale di rottura con la tradizione il cui primo risultato è stata la nuova collezione (Nolan presenta la sua collezione 2025).
Si tratta di un vero e proprio percorso di trasformazione non semplicemente limitato all'ambito caschi, ma che ha inevitabilmente definito, per l'azienda, nuovi obiettivi nel mondo delle corse, puntando ad un coinvolgimento più profondo dei piloti e degli appassionati che va oltre la pura competizione in pista: autenticità, passione e innovazione sono i capisaldi di una filosofia di una comunicazione pronta a raccontare Nolan in ogni momento della stagione racing 2025, al via tra poche settimane.
Ci sarà uno storytelling che si svilupperà attraverso attività di comunicazione e collaborazioni che permetteranno di trasmettere la parte più pura e autentica della passione per la velocità. I piloti stessi diventeranno brand ambassador Nolan e daranno vita ad una costante narrazione di valori del marchio quali tecnologia, prestazioni, comfort e sicurezza. Ma le novità 2025 non sono finite qui.
Saranno quattro i campionati in cui Nolan potrà vantare la presenza dei propri piloti ufficiali, a partire dal mondiale WorldSBK dove Andrea Iannone, alla seconda stagione dopo il rientro nelle competizioni mondiali, sarà ancora una volta in sella alla Ducati Panigale V4R del Team Pata Go Eleven. Tre i giovani talenti che, sotto "l'ala" di Nolan, animeranno il campionato Supersport: il vicecampione mondiale Stefano Manzi con la Yamaha YZF R9 del Team Pata Yamaha Ten Kate Racing, Filippo Farioli in arrivo dalla Moto3 e Xavi Cardelús in arrivo dalla Moto2, rispettivamente in sella alla MV Agusta F3 800 RR del Reparto Corse MV Agusta e alla Ducati Panigale V2 dell’Orelac Racing Verdnatura.
Lungo la strada che attraversa l'Isola di Man va in scena ogni anno uno spettacolo di pura velocità e tradizione. E sono proprio le sensazioni tramesse da queste competizioni raccolte sotto la denominazione Isle of Man TT Races che hanno portato Nolan a scegliere di entrare a farne parte. Nelle prossime settimane l'azienda di Brembate di Sopra annuncerà i nomi dei piloti per la stagione 2025. Infine, la Northern Talent Cup, campionato organizzato da Dorna nel quale la casa bergamasca è "Official Helmet" dal 2020, anno di nascita della competizione, un campionato importante e determinante per la formazione e la nascita di futuri talenti.
Oltre al supporto e alla comunicazione dei piloti Nolan di oggi, nasce il programma Legend and Heroes, pronto a onorare un patrimonio unico ed esclusivo con i successi che il marchio ha ottenuto in tanti anni di competizioni a livello mondiale. Tutto questo si concretizzerà insieme ai protagonisti che hanno scritto alcune delle più belle pagine del motociclismo sportivo Nolan come Casey Stoner e Carlos Checa, da sempre profondamente legati a Nolan.
Nolan realizzerà una serie di Capsule Collections e Limited Editions fatte di design esclusivi, packaging personalizzati e vere e proprie esperienze con i piloti stessi. Caschi da indossare, ma anche veri e propri oggetti da collezione. Un’ulteriore evidenza dell’esclusività offerta da Nolan, garantita dalla produzione italiana e da una maestria artigianale senza eguali, capace di rendere ogni casco un pezzo unico.
La lunga partnership tra Nolan e Dorna continuerà a rafforzarsi anche grazie all’ideazione di nuovi progetti che permetteranno al marchio italiano di celebrare la ricca storia nei
Campionati del Mondo, i successi dei piloti negli anni, l'evoluzione dei prodotti e gli ambiziosi obiettivi per il futuro. Un esempio è la consolidata presenza in Collezione Nolan del casco firmato SBK, una partnership unica che prosegue in esclusiva da diversi anni.
Enrico Pellegrino, CEO e General Manager di Nolangroup: “Nolan è un marchio in evoluzione sotto tutti i punti di vista ed esprime una chiara visione del futuro sia dal punto di vista della comunicazione di prodotto che negli eventi o nelle azioni rivolte agli appassionati. Parlando di racing, il 2025 rappresenta senza dubbio un anno entusiasmante che ci vedrà ancora una volta protagonisti in pista in quattro diversi campionati, ma con una partecipazione che non si limiterà al risultato di gara, sempre e comunque importante, ma che si estenderà al massimo coinvolgimento dei piloti stessi e di tutti gli appassionati. Con questa strategia Nolan rafforza la sua presenza nel mondo delle competizioni e delle sfide a più alto contenuto tecnico. Sfide nelle quali l’innovazione, la tecnologia e il design fanno la differenza. Le corse rappresentano la più alta espressione del mondo motociclistico e Nolan, da sempre, condivide e accompagna questa grande passione.”