Casco GIVI 80.1 Carbon, l’adventuring in fibra di carbonio 3K

Redazione

GIVI 80.1 Carbon, realizzato in fibra di carbonio 3k, è la nuova proposta del marchio bresciano per i caschi adventuring.

Cresce l’interesse del mercato per l'adventuring e GIVI, da sempre attenta alle richieste del mercato, agisce di conseguenza, presentando 80.1 Carbon, un full-face pensato per chi ama indistintamente asfalto e sterrato. La novità fa parte della  “scuderia” caschi 2025 dell'azienda bresciana, che conta ben 40 new entry. Due le versioni, Carbon, con calotta in carbonio e Apex, in fibra di vetro.

In particolare la Carbon, presenta una calotta in duplice misure realizzata in fibra di carbonio 3K (3.000 filamenti per fascio), materiale ritenuto il più leggero e protettivo nella produzione di caschi integrali da moto. Pensato per offrire protezione e comfort anche su tracciati lunghi e impegnativi, il GIVI80.1 Carbon è dotato di interni in tessuto anallergico facilmente removibili e lavabili, caratteristica fondamentale specialmente se si parla di caschi per grandi viaggi.

Il nuovo nato di GIVI è dotato di visiera lunga trasparente con predisposizione Pinlock Max Vision e visierino interno fumè. Il sistema di chiusura è di tipo micrometrico ed è realizzato interamente in acciaio inox. Il casco, a livello estetico, presenta una livrea “total black”, ulteriormente valorizzata dall’intreccio a vista della fibra di carbonio. GIVI 80.1 Carbon sarà disponibile da aprile 2025 al prezzo di 449 Euro.

SCHEDA TECNICA

Peso:1450±50 grammi; calotta: doppia, in carbonio 3K; chiusura: micrometrica in acciaio inox; visiera: trasparente con predisposizione Pinlock, Max Vision inclusa; altro: visierino parasole fumè; interni: tessuto anallergico removibili e lavabili; taglie: XS-S-M / L-XL-XXL; colori: nero.

La versione 80.1 Apex del casco, con calotta in fibra di vetro e proposta con grafica in 4 differenti colorazioni è invece disponibile al prezzo di 319 Euro.

Next Post

Russia in moto – ep. 5: da Pskov a San Pietroburgo

Episodio 5 del viaggio in moto in Russia fatto nell'estate 2023. Lasciamo Pskov in direzione Nord-Est, iniziando a scoprire la nazione ed i suoi abitanti. Primo rifornimento di carburante in Russia (benzina a prezzi imbarazzanti) e pranzo lungo la strada, dove si fermano a mangiare anche i camionisti. In serata l'arrivo a San Pietroburgo. Le foto dei tre giorni esplorando Piter, come viene chiamata la città dai local.
ArabicEnglishFrenchGermanItalianPortugueseRussianSpanishChinese (Simplified)