Test approfondito di 1500 km di solo curve con le nuove Michelin Power Cup 2 testate in tutti i contesti di guida per le meravigliose strade della Sardegna
Tecnica
Corso di guida dinamica in moto – parte 7 – traiettorie e percorrenze, la tutela della sicurezza
Guida dinamica e fluidità, l’importanza delle traiettorie in un contesto di sicurezza come eseguirle e quali sono le linee guida da adottare
Corso di guida dinamica in moto – parte 6: i fondamentali della guida sul bagnato
Per molti la guida sul bagnato viene considerata come condizione pericolosa, non sicura e da evitare a tutti gli effetti. Ma questo è un falso pregiudizio, poichè detta condizione è elemento fondamentale e propedeutico a quelli che sono i principi per una guida fluida e scorrevole.
Corso di guida dinamica in moto – parte 5: postura e posizione in sella
Quinta parte della nostra guida di guida dinamica in moto, curata da Alessandro Bianchi, l’importanza fondamentale della postura e della posizione in sella per un corretto svolgimento delle manovre generali. Gli errori comuni da evitare.
Corso di guida dinamica in moto – parte 3: pressioni gomme
Guida dinamica, utilizzo della gomma. Vademecum per un uso stradale, le pressioni per un corretto utilizzo finalizzato alla tipologia di gomma e gli errori da evitare.
Corso di guida dinamica in moto – parte 2: l’uso della gomma
Chiudere le gomme. Croce e delizia di molti motociclisti, ma serve ad aumentare l’efficacia della guida su strada? I consigli sull’utilizzo delle gomme, il comportamento, l’importanza del fattore sicurezza e gli elementi di rischio nella guida dinamica su strada
Corso di guida dinamica in moto – parte 1: le basi
Iniziamo il percorso di analisi e definizione dei alcuni principi fondamentali su cui si basa la guida dinamica su strada, sempre considerando la sicurezza come elemento prioritario.
Batteria moto: piccola ed essenziale scatoletta
La batteria è sempre più importante e sapere le caratteristiche dei diversi tipi presenti sul mercato può essere un aiuto per un acquisto coscienzioso
Come si legge l’etichetta dell’olio motore?
L’etichetta di un olio motore dice tutto quello che c’è da sapere, ma come facciamo a capire se è adatto al nostro motore? Ecco una breve guida
Bicilindrico parallelo: poca spesa, tanta resa?
Il motore bicilindrico parallelo è piuttosto utilizzato nelle moto di nuova concezione: analizzeremo brevemente i pregi e i difetti di questo propulsore