Riflessioni sul progetto Multistrada, il suo sviluppo e la sua nascita e le motivazioni aziendali. Una rapida comparativa tra presente e passato.
Alessandro Bianchi
Test Michelin Power Cup 2 – 1500 km in Sardegna
Test approfondito di 1500 km di solo curve con le nuove Michelin Power Cup 2 testate in tutti i contesti di guida per le meravigliose strade della Sardegna
First ride: Ducati Multistrada Pikes Peak
Prova Ducati Multistrada V4 Pikes Peak una Crossover d’eccellenza. Una straordinaria sportiva stradale capace di offrire comfort ed esclusività
First ride: Ducati Scrambler Icon 2023
Prova su strada della nuova Ducati Scrambler Icon, molte le sorprese inaspettate che riserva questo mezzo capace di far divertire grazie ad una guida facile
Corso di guida dinamica in moto – parte 7 – traiettorie e percorrenze, la tutela della sicurezza
Guida dinamica e fluidità, l’importanza delle traiettorie in un contesto di sicurezza come eseguirle e quali sono le linee guida da adottare
Corso di guida dinamica in moto – parte 6: i fondamentali della guida sul bagnato
Per molti la guida sul bagnato viene considerata come condizione pericolosa, non sicura e da evitare a tutti gli effetti. Ma questo è un falso pregiudizio, poichè detta condizione è elemento fondamentale e propedeutico a quelli che sono i principi per una guida fluida e scorrevole.
Test Pirelli Supercorsa V4 SP su strada
Pirelli con il nuovo Supercorsa V4 SP, rinnovato nella struttura e nelle mescole, promette di allungare la coperta prestazionale dei prodotti “Race Street”
Corso di guida dinamica in moto – parte 5: postura e posizione in sella
Quinta parte della nostra guida di guida dinamica in moto, curata da Alessandro Bianchi, l’importanza fondamentale della postura e della posizione in sella per un corretto svolgimento delle manovre generali. Gli errori comuni da evitare.
Corso di guida dinamica in moto – parte 4: gestione della velocità, reazioni e riflessi
Corso di guida dinamica in moto – parte 4. La gestione della velocità intesa non come fattore assoluto, bensì come elemento fondamentale allo svolgimento della guida, interazione, riflessi e reazioni. Le differenze e la loro importanza .
Corso di guida dinamica in moto – parte 3: pressioni gomme
Guida dinamica, utilizzo della gomma. Vademecum per un uso stradale, le pressioni per un corretto utilizzo finalizzato alla tipologia di gomma e gli errori da evitare.